M’illumino di meno. Il Comune di Sorrento in campo per il risparmio energetico

M’illumino di meno 2012Anche il Comune di Sorrento aderisce all’iniziativa M’illumino di meno, con una iniziativa in programma venerdì 17 febbraio, dalle ore 18 alle 19.
L’invito è a spegnere le luci della città, quelle pubbliche delle strade, quelle dei negozi, quelle delle abitazioni private e a ritrovarsi in piazza Tasso insieme agli studenti del liceo scientifico Gaetano Salvemini, coinvolti dal Centro Meridionale di Educazione Ambientale in un progetto di formazione e sensibilizzazione sull’uso razionale e la conservazione dell’energia.
“Il progetto si è sviluppato con una prima fase di approccio conoscitivo alle problematiche energetiche in continua evoluzione in una dimensione globale e una seconda parte, esperienziale, con l’avvio di un laboratorio scientifico che ha preparato l’iniziativa del 17 febbraio e ha visto coinvolti, insieme agli studenti, alcune insegnanti – spiegano gli organizzatori – Il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, e l’amministrazione comunale, hanno accolto l’invito dei ragazzi e spegneranno simbolicamente le luci di piazza Tasso e del Corso Italia tra le 18 e le 19, partecipando a un momento di comunicazione festosa del progetto che si svolgerà in piazza Torquato Tasso con la partecipazione degli studenti del liceo, insieme alla preside e agli insegnanti”.
M’illumino di meno è la celebre campagna radiofonica sul Risparmio Energetico, lanciata dalla trasmissione di Radio 2 Caterpillar, in onda tutti i giorni alle 18. Dopo aver spento simbolicamente mezza Europa, l’iniziativa arriva alla sua ottava edizione coinvolgendo tutta Italia e invitando alle buone pratiche di consumo sostenibile.
“Da anni il mondo intero guarda ai problemi connessi all’energia e alla sua gestione con un interesse sempre maggiore fino a invadere il campo della politica e dei rapporti tra le nazioni stesse – si legge in una nota – Se fino ad oggi le preoccupazioni erano rivolte al prezzo dell’energia, in costante aumento, gli ultimi avvenimenti, che hanno interessato l’intero pianeta, ci costringono a prendere coscienza del graduale esaurimento di tali risorse e del crescente tasso di inquinamento ambientale”.

fonte: Servizio Ufficio Stampa Ago Press

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi