Agosto 2007

Penisola Sorrentina

ALLA SCOPERTA DELLA COSTA DELLA PENISOLA SORRENTINA (terza parte) Continuando la navigazione sotto costa ci avviciniamo a punta Baccoli con la famosa spiaggia del Giardino Romantico. Sulla punta fu costruita un’altra torre di avvistamento durante le scorrerie saracene, ma oggi, purtroppo di essa non vi è alcuna traccia. La strada privata di accesso al Giardino …

Penisola Sorrentina Leggi altro »

La Sala degli Specchi

MUSEO CORREALE DI TERRANOVA Il restauro della Sala degli specchi del Museo, è stato presentato al pubblico in occasione del Convegno “Poli museali territoriali” organizzato dal Settore Musei e Biblioteche della Regione Campania, tenuto il 5 luglio scorso. Erano presenti, il Sindaco di Sorrento Marco Fiorentino, il Dirigente del Settore Musei e Biblioteche della Regione …

La Sala degli Specchi Leggi altro »

Nuovo Parco Ibsen

inaugurato il Parco Giochi in Piazza Largo Antiche Mura Giovedì 26 Luglio c’è stata l’inaugurazione del Parco Giochi “Henrik Ibsen”, sito in Piazza Largo Antiche Mura. L’area, in passato interessata da fenomeni di abusivismo edilizio, è stata riqualificata dall’Amministrazione comunale della Città di Sorrento e adibita a spazio dove il cittadino può godere di spazi …

Nuovo Parco Ibsen Leggi altro »

La Cieca di Sorrento

l’esordio di Anna Magnani Se il Novecento, appena trascorso, è stato per la penisola sorrentina il secolo in cui il cinema si è impossessato del suo paesaggio, l’Ottocento ha visto Sorrento ampiamente rappresentata nella letteratura italiana e straniera. Letteratura e cinema sono due filoni della cultura che, a partire dal secondo dopoguerra, hanno trovato felice …

La Cieca di Sorrento Leggi altro »

Il Limone di Massa

Si può pensare a Massa Lubrense senza i limoni? Si può pensare al paesaggio agricolo lubrense senza questa pianta e la copertura tradizionale di pagliarelle, pianta che è anche un pezzo di storia della cittadina e voce importante della sua economia? E al limone massese che oggi gode anche del marchio I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) …

Il Limone di Massa Leggi altro »

Nino Taranto

di Giuliana Gargiulo Nino Taranto compie cento anni. Nessuno ha dimenticato l’attore brillante, il comico garbato, l’interprete di tanti spettacoli di Viviani, il co-protagonista con Totò di vari film. Per ricordare il personaggio e l’uomo, al Maschio angioino è stata organizzata una mostra a cura di Giulio Baffi con la collaborazione della Fondazione Taranto, ricca …

Nino Taranto Leggi altro »

Convegno ITC

“Innovazione e Comunicazione”, è il tema interessante del Convegno svoltosi presso l’Hotel Aequa, a Vico Equense, al quale hanno partecipato Derrick de Kerkhove, il più grande allievo di Mc Luhan, Eduardo Boncinelli, direttore di ricerca presso l’Istituto di Farmacologia Molecolare e Cellulare del CNR di Milano e Luigi Nicolais, Ministro della Funzione Pubblica. Ha aperto i …

Convegno ITC Leggi altro »

Massa Lubrense Time

Un’ altra iniziativa turistico commerciale per pubblicizzare l’immagine della terra delle Sirene oltre i confini peninsulari. Sei foto d’epoca, in bianco e nero, che ritraggono gli angoli più belli e suggestivi di Massa Lubrense, in epoca anteriore al primo conflitto mondiale. La Baia di Jeranto, Punta della Campanella e Capri; la spiaggia di Marina del …

Massa Lubrense Time Leggi altro »

Premio A. Esposito

Il Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito si è affacciato sul mondo della TV e della comunicazione premiando personaggi noti del piccolo schermo e dello spettacolo. Al Grand Hotel Cocumella di Sant’Agnello, il 15 luglio scorso, infatti una serata-evento: l’Associazione culturale “Il Simposio delle Muse” ed il Comune di Sant’Agnello hanno premiato volti noti della TV …

Premio A. Esposito Leggi altro »

La Terra delle Sirene

Si può trovare ai consueti indirizzi il numero venticinque della rivista del Centro Studi “B. Capasso” La Terra delle Sirene. Come al solito uomini e fatti del territorio della nostra penisola sono i protagonisti di un viaggio nel tempo che arricchisce sempre più non solo la storia della nostra terra ma anche noi stessi lettori. …

La Terra delle Sirene Leggi altro »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi