Aprile 2007

Dolci Pasquali

La Pastiera nei Conventi Non esiste Pasqua nelle famiglie se nella tavola non si porta la pastiera, e riguardo alla sua origine si legge che le sacerdotesse di Cerere, per festeggiare il ritorno della primavera, recavano in processione l’uovo, simbolo di vita nascente. Secondo un’altra ipotesi la pastiera deriverebbe dalle focacce rituali che si diffusero …

Dolci Pasquali Leggi altro »

Pasqua a Tavola

Il più conosciuto dolce napoletano è senz’altro la pastiera, la cui antica ricetta sembra addirittura risalire al XIV secolo. Caratteristica della Pasqua, la pastiera assume in questa occasione un significato augurale. Ricotta e grano, ingredienti base, sono, infatti, i tradizionali simboli del benessere e della prosperità familiare. Tenete a bagno per alcuni giorni 200gr. circa …

Pasqua a Tavola Leggi altro »

Monte S. Costanzo…

Dalla Piazza, che rappresenta il cuore di Termini è possibile imboccare a destra della Chiesa Parrocchiale, la Via Campanella. Dopo aver percorso un breve tratto di strada ci si trova ad un bivio: la via che sale sulla sinistra conduce a Monte S. Costanzo, quella che prosegue in discesa, sulla destra, porta a Punta Campanella. …

Monte S. Costanzo… Leggi altro »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi